Il nuovo anno è iniziato con energia e tanti progetti in corso. A febbraio, Francesco è tornato a trovarci per una breve visita: è sempre una gioia per lui e per i ragazzi ritrovarsi a Malaika. Insieme, abbiamo lavorato alla chiusura del bilancio economico e raccolto tutti i dati necessari per il bilancio sociale dell’intero sistema Malaika, comprese le sedi in Italia e in Germania.
Nel frattempo, le attività quotidiane proseguono con entusiasmo. La scuola è ripartita a gennaio con qualche cambiamento, mentre i più grandi continuano il loro percorso tra studio e lavoro. Anche i lavori per l’allargamento dell’orto e l’impianto del pollaio stanno andando avanti: le fondamenta sono state gettate e i muri esterni sono stati realizzati e presto arriveranno anche le galline, un passo in più verso l’autosostentamento della casa famiglia.
Manca davvero poco all’arrivo delle galline e all’avvio operativo. Oltre a rendere la casa-famiglia più autosufficiente e meno dipendente dalla raccolta fondi, il pollaio è anche un’opportunità di sviluppo per l’economia locale. Proprio come il progetto delle candele, creerà nuovi posti di lavoro, offrendo una possibilità concreta di crescita e autonomia non solo per Malaika.